La pedagogia inclusiva
della multicanalità
“Diffondere Speciali Apprendimenti”
Prof.ssa Simonetta Sandra Maestri,
docente della scuola Secondaria di II grado, Pedagogista e formatrice di
insegnanti per la didattica con la multimedialità e la multicanalità nelle
difficoltà di apprendimento.
Programma del corso (DSA e BES)
Il corso è stato rivolto all'intero collegio docenti composto da insegnanti di scuola primaria e secondaria di I grado ed organizzato in 4 incontri.
Ecco il programma dettagliato
La pedagogia inclusiva della
multicanalità
“Diffondere Speciali Apprendimenti”
Prof.ssa Simonetta Sandra Maestri,
docente della scuola Secondaria di II grado, Pedagogista e formatrice di
insegnanti per la didattica con la multimedialità e la multicanalità nelle
difficoltà di apprendimento.
Programma del corso
Primo
incontro in plenaria 
(Scuola Primaria e sec. di
I grado)
Lunedì 28 aprile 2014  - dalle 17 alle 19
DSA e pedagogia individualizzata
-        
DSA: l’approccio
individuale  
-        
Principali  software
-        
Dall’approccio individuale del PDP all’intervento in classe.
-        
Dal programma ai nodi concettuali
-        
 abilità e flessibilità
-        
Dal
libro di testo all’organizzazione dello studio
- Analisi
strutturale e concettuale del libro
- utilizzo
del linguaggio spaziale e iconico
-
trasformare il testo in premappa, mappa concettuale e mappa mentale
- il
recupero di difficoltà verbali espositive (L’AUDIO)
 Lunedì 12 maggio 2014 - dalle 17 alle 19
(Scuola Primaria)
L’utilizzo della
rete per insegn@pprendere
-        
La rete internet come risorsa: il social e il free.
-        
La scrittura collaborativa: come rendere accessibile e aperto lo
spazio del compito.
-        
Cooperare per imparare e per creare: la condivisione in cloud.
-        
Utilizzo della rete per comunicare dilatando tempi e modalità della
scuola.
Martedì 20 maggio
2014 - dalle 15.30 alle 17.30
(Scuola sec. di I grado)
L’utilizzo della
rete per insegn@pprendere
-        
La rete internet come risorsa
-        
materiali utili open
source e free rintracciabili in rete
-        
Multicanalità per
individualizzare e per una flessibilità cognitiva
-        
Intreccio pagina e
multicanalità
-        
Utilizzo di audio,
video  e dispositivi vari.
Martedì 3 giugno 2014
- dalle 17 alle 19
(Scuola Primaria)
“Fare scuola” con
mixed mobile
- Utilizzo di apparecchiature miste in classe.
- Software e App utili per la didattica in classe (Google, Android,
Apple).
- Byod (Bring your own device).  
- simulazioni di
attività in classe.
Per riflettere sulla dislessia
Esempio di matematica alternativa
 
 
 

