Segnalo una mappa interessante della collega Paola Limone che aiuta ad insegnare SCIENZE alla Primaria in modo non noioso. Ricchi ed interessanti sono gli spunti.
Clicca qui per aprire il collegamento
Insegnare Scienze in modo divertente
Sandra

AzioneCoop 2.0
- Home
- Chi sono
- Curriculum Vitae
- Articoli e interviste
- Lim Smart
- Lim Promethean
- Lim Hitachi
- Mappe online
- Linee del tempo online
- Cloud
- Tutorial
- App per Android
- App per Ipad
- App Google
- Dsa e Bes
- Convegni
- In Classe 2.0
- Corso I.C.7 DSA BES
- Corso CTS FE
- AzioneCoop 2.0 2014/2015
- Handimatica
- Corso PNSD
- Corso CTS TERAMO
- Incontri serali 2.0 genitori
- Neoassunti 2015 n.1
- Corso S.G.Persiceto
- I.C. S. Agata Bolognese
- Neoassunti 2015 n.2
- Corso Vigarano
- Neoassunti Argenta 2016
- Laboratori neoassunti FE 2016
- PNSD 2016 #23
- AzioneCoop CARPI e FE 2015/2016
- PNSD 2016 #15
- Liceo Morandi Finale Emilia
- BarCamp Riccione 2016
- Liceo F. Emilia 2016
- Neoassunti Ravenna 2017
- Neoassunti Ferrara 2017
- Dipartimento di Sostegno 2016/'17
- PNSD e PTOF
- PON H3c
- PON H2B
- PON G1c
- Team innovazione Mod.4
- Carducci 2017
- Codigoro 8 e 9
- Barcamp 2
Autoaggiornamento e confronto in rete
Segnalo alle colleghe e ai colleghi della Primaria questa utile mappa realizzata da Paola Limone.
Qui potrete trovare gruppi di discussione Facebook suddivisi per materia.
http://cmapspublic.ihmc.us/rid=1NGJQ4SHF-2B6P4TQ-2BSD/Gruppi%20Facebook%20per%20la%20scuola%20primaria
Qui potrete trovare gruppi di discussione Facebook suddivisi per materia.
http://cmapspublic.ihmc.us/rid=1NGJQ4SHF-2B6P4TQ-2BSD/Gruppi%20Facebook%20per%20la%20scuola%20primaria
Corso I.C. 7 DSA
La pedagogia inclusiva
della multicanalità
“Diffondere Speciali Apprendimenti”
Prof.ssa Simonetta Sandra Maestri,
docente della scuola Secondaria di II grado, Pedagogista e formatrice di
insegnanti per la didattica con la multimedialità e la multicanalità nelle
difficoltà di apprendimento.
Programma del corso (DSA e BES)
Il corso è stato rivolto all'intero collegio docenti composto da insegnanti di scuola primaria e secondaria di I grado ed organizzato in 4 incontri.
Ecco il programma dettagliato
La pedagogia inclusiva della
multicanalità
“Diffondere Speciali Apprendimenti”
Prof.ssa Simonetta Sandra Maestri,
docente della scuola Secondaria di II grado, Pedagogista e formatrice di
insegnanti per la didattica con la multimedialità e la multicanalità nelle
difficoltà di apprendimento.
Programma del corso
Primo
incontro in plenaria
(Scuola Primaria e sec. di
I grado)
Lunedì 28 aprile 2014 - dalle 17 alle 19
DSA e pedagogia individualizzata
-
DSA: l’approccio
individuale
-
Principali software
-
Dall’approccio individuale del PDP all’intervento in classe.
-
Dal programma ai nodi concettuali
-
abilità e flessibilità
-
Dal
libro di testo all’organizzazione dello studio
- Analisi
strutturale e concettuale del libro
- utilizzo
del linguaggio spaziale e iconico
-
trasformare il testo in premappa, mappa concettuale e mappa mentale
- il
recupero di difficoltà verbali espositive (L’AUDIO)
Lunedì 12 maggio 2014 - dalle 17 alle 19
(Scuola Primaria)
L’utilizzo della
rete per insegn@pprendere
-
La rete internet come risorsa: il social e il free.
-
La scrittura collaborativa: come rendere accessibile e aperto lo
spazio del compito.
-
Cooperare per imparare e per creare: la condivisione in cloud.
-
Utilizzo della rete per comunicare dilatando tempi e modalità della
scuola.
Martedì 20 maggio
2014 - dalle 15.30 alle 17.30
(Scuola sec. di I grado)
L’utilizzo della
rete per insegn@pprendere
-
La rete internet come risorsa
-
materiali utili open
source e free rintracciabili in rete
-
Multicanalità per
individualizzare e per una flessibilità cognitiva
-
Intreccio pagina e
multicanalità
-
Utilizzo di audio,
video e dispositivi vari.
Martedì 3 giugno 2014
- dalle 17 alle 19
(Scuola Primaria)
“Fare scuola” con
mixed mobile
- Utilizzo di apparecchiature miste in classe.
- Software e App utili per la didattica in classe (Google, Android,
Apple).
- Byod (Bring your own device).
- simulazioni di
attività in classe.
Per riflettere sulla dislessia
Esempio di matematica alternativa
CASELLE DI POSTA ELETTRONICA DEL PERSONALE SCOLASTICO - AGGIORNAMENTI.
Sono state aggiornate le caselle di posta elettronica di tutto il personale scolastico.
Le caselle di posta del personale scolastico adesso presentano le seguenti caratteristiche:
• spazio su server della casella aumentato a 100 MB
• dimensione massima dei messaggi di posta (allegati compresi) di 20 MB
• numero massimo di destinatari pari a 50
• mantenimento del medesimo indirizzo di posta in seguito alla migrazione sul nuovo sistema
• mantenimento delle rubriche di indirizzi e regole di filtro per i messaggi di posta
• possibilità di consultazione della casella di posta via webmail
Al personale che non abbia acceduto alla propria casella per un periodo superiore a 9 mesi,verrà
notificato un messaggio che avverte della possibilità che la stessa venga disattivata nel caso l’inutilizzo si protragga per un periodo di 30 giorni successivo alla predetta notifica.
Le caselle di posta del personale scolastico adesso presentano le seguenti caratteristiche:
• spazio su server della casella aumentato a 100 MB
• dimensione massima dei messaggi di posta (allegati compresi) di 20 MB
• numero massimo di destinatari pari a 50
• mantenimento del medesimo indirizzo di posta in seguito alla migrazione sul nuovo sistema
• mantenimento delle rubriche di indirizzi e regole di filtro per i messaggi di posta
• possibilità di consultazione della casella di posta via webmail
Al personale che non abbia acceduto alla propria casella per un periodo superiore a 9 mesi,verrà
notificato un messaggio che avverte della possibilità che la stessa venga disattivata nel caso l’inutilizzo si protragga per un periodo di 30 giorni successivo alla predetta notifica.
Perchè il tutorial? I vantaggi del tutorial nella didattica
Che valenza può avere un tutorial nell'apprendimento?
Sempre più mi accorgo di utilizzarlo nella mia didattica quotidiana sia a
livello personale per apprendere, sia in classe.
Da qualche tempo mi sono ripromessa di fissare e sistematizzare le ragioni
pedagogiche di questo uso fissando le percezioni in riflessioni.
L'uso convinto di questo strumento mi viene, infatti, dalla pratica che si
rivela sempre più fruttuosa: ragazzi e docenti, io compresa, imparano più
velocemente aumentando, al contempo, la possibilità di autocontrollo del
proprio apprendimento.
Dalla
parte dei docenti
Il mio cammino da docente che inizia a "smanettare" con quelle
che erano allora " le nuove tecnologie" risale circa a quattordici
anni fa. Oggi molti colleghi si ostinano a chiamarle ancora " le
nuove tecnologie" anche se nuove non sono più, soprattutto per i
ragazzi.
Imparare dal cartaceo fu, credo per me come per la maggior parte dei miei
coetanei, l'istinto iniziale per poi successivamente accorgermi che tutto in
realtà finiva per diventare più complicato. Anziché velocizzare l'apprendimento
pratico e creare competenze spendibili facilmente nella risoluzione delle
situazioni contingenti, il cartaceo richiedeva appesantimenti di passaggi più
difficili da capire che da farsi.
In breve arrivai alla rete: la chat o la comunicazione in differita con i
colleghi più esperti, dalla grande generosità... Ricordo le sere dopocena in
collegamento da varie parti d'Italia per sperimentare piattaforme di
videoconferenza e colleghi come Roberto Chimenti ad accompagnarmi con mano
virtuale dentro le stanze, fili di discussione, luoghi di repository e
"ripescandomi" via mail quando la webcam o il pc, che oggi sarebbero
giurassici, o l'inesperienza, mi facevano cadere il contatto audio.
Fu così che scoprii il tutorial e le sue grandi potenzialità: azioni come
rimpicciolire lo schermo e guardare in contemporanea altra schermata su cui
eseguire le operazioni viste nel tutorial, vedendo e rivedendo con i propri
tempi e secondo necessità individuale, incoraggiarono e irrobustirono il mio
incedere nell'apprendimento delle tecnologie.
Realizzarlo oggi
Come formatrice
Per me oggi il tutorial è diventato strumento per riflettere, costruire secondo
obiettivi.
Utile sia per apprendere sia come formatrice, perché permette di rendere l'approccio più
chiaro e individuale di quanto negli incontri in presenza, a volte, non si
riesca a essere. Inoltre la distanza dagli incontri in presenza aiuta anche a
mettere maggiormente a fuoco i momenti più vulnerabili: dubbi, approfondimenti,
aspetti che sono eventualmente da ricalibrare secondo le necessità emerse.
Con
gli studenti
permette di rinforzare l'apprendimento dando loro la possibilità di
recuperare passaggi e procedure dilatando lo spazio e il tempo dell'aula.
Dalla parte degli studenti
Utilizzare un tutorial indicato dall'insegnante poiché ritenuto attinente e affine al
percorso didattico, significa per gli studenti potersi chiarire meglio contenuti, attività, concetti.
Realizzare un tutorial significa:
- smontare e organizzare per step un contenuto (cartaceo, filmico o altro)
passando dalla mappa concettuale alla mappa mentale
- approfondire
- arricchire con altri linguaggi
- riorganizzare in modo personale
- rimontare il circuito comunicativo dandosi come obiettivo, seppure non
sempre consapevolmente: scaletta espositiva, autocontrollo del parlato,
eliminazione degli intercalari, efficacia della comunicazione del tutorial
(pena la non comprensione).
Il prodotto finale, che può essere individuale o di gruppo, è già competenza "agita".
Il prodotto finale, che può essere individuale o di gruppo, è già competenza "agita".
Simonetta Sandra Maestri
A proposito delle cl@ssi 2.0
Riflettere sulla metodologia didattica oggi significa, a mio avviso, misurarsi anche con l'utilizzo della tecnologia in classe. Riporto di seguito ciò che ho avuto modo di esprimere in una recente intervista.
Una classe 2.0 si concilia con una società che ha cambiato tempi e modalità della comunicazione e della narrazione. Una narrazione dai tempi più veloci che si affida a una multicanalità sempre più ampia dai contenuti non più solo lineari e bidimensionali.
Riflettere sulla metodologia didattica oggi significa, a mio avviso, misurarsi anche con l'utilizzo della tecnologia in classe. Riporto di seguito ciò che ho avuto modo di esprimere in una recente intervista.
Se la narrazione in passato era la trasmissione di valori e di contenuti di una società dai cambiamenti molto più lenti, di quanto non lo siano oggi, e le figure narranti costituivano un tessuto sociale avvolgente, rassicurante e, in quanto depositario di saperi, punto di riferimento, oggi la narrazione non è più lineare né le figure narranti si limitano all’ambito familiare o scolastico. I nostri bambini e i nostri ragazzi sono immersi in una dimensione reticolare dell’informazione e dei contenuti, sta a noi fare in modo che non abbia l’effetto di una bombardante e frastornante babele ma di una ricchezza a cui attingere in modo consapevole.
Formare giovani che possano essere dei futuri innovatori richiede la stimolazione della fantasia, il pensare fuori dagli schemi e il lasciarsi guidare da tanta e tante curiosità. Quali altri ingredienti aggiungerebbe?
La capacità di orientarsi nella complessità- capacità che rappresenta, credo, più che una competenza da acquisire una “conditio sine qua non” per filtrare la realtà, operare scelte, integrarsi e adattarsi ai cambiamenti. A mio avviso attualmente esiste uno iato tra scuola e società. Se dovessi ricorrere a un’immagine mentale dipingerei la scuola di questi ultimi anni come un grande pachiderma dai tempi lenti. Se questo da un lato l’ha salvaguardata dalle “facili mode” dall’altro lato l’ha vista lenta nel cambiamento con il rischio di confinare i ragazzi nei link toccata e fuga, nella comunicazione frenetica che economizza nel lessico e nella relazione, nel videogioco dalle emozioni intense, rapide, che entrano silentemente ma prepotentemente nello spazio vissuto in solitudine, in una superficie impermeabile in cui la rapidità oscura la riflessione e la presa di coscienza.
L’utilizzo della multimedialità – può contribuire a “riagganciare” oggi i nostri bambini e i nostri ragazzi “connessi altrove”, attenuando il divario tra il pensiero lineare logico e consequenziale della cultura alfabetica tradizionale, dai tempi “preziosamente” lenti.
Ritengo fondamentale la promozione di una complementarietà tra il tempo lineare della narrazione, della lettura e della scrittura e l’interazione con i linguaggi sistemici e reticolari. Del resto la cultura non avviene solo nella scuola ma anche al di fuori di essa, dunque anche nella rete.
Tuttavia il tempo digitale è un tempo più intenso, permette di sovrapporre nella simultaneità e in multitasking, ma non sempre favorisce la concentrazione.
L’alfabetizzazione digitale funzionale per sottrarre ad una nuova forma di analfabetismo cioè la fruizione passiva di contenuti e comunicazioni digitali.
La formazione di futuri innovatori deve promuovere l’alfabetizzazione digitale funzionale senza la quale, credo, non sia possibile una alfabetizzazione culturale.
L’utilizzo della multimedialità – può contribuire a “riagganciare” oggi i nostri bambini e i nostri ragazzi “connessi altrove”, attenuando il divario tra il pensiero lineare logico e consequenziale della cultura alfabetica tradizionale, dai tempi “preziosamente” lenti.
Ritengo fondamentale la promozione di una complementarietà tra il tempo lineare della narrazione, della lettura e della scrittura e l’interazione con i linguaggi sistemici e reticolari. Del resto la cultura non avviene solo nella scuola ma anche al di fuori di essa, dunque anche nella rete.
Tuttavia il tempo digitale è un tempo più intenso, permette di sovrapporre nella simultaneità e in multitasking, ma non sempre favorisce la concentrazione.
L’alfabetizzazione digitale funzionale per sottrarre ad una nuova forma di analfabetismo cioè la fruizione passiva di contenuti e comunicazioni digitali.
La formazione di futuri innovatori deve promuovere l’alfabetizzazione digitale funzionale senza la quale, credo, non sia possibile una alfabetizzazione culturale.
Una didattica del cre@pprendere dove la teoria sia un punto d’arrivo più che il punto di partenza. Spesso i manuali scolastici forniscono teorie a scapito dell’apprendimento per scoperta: ricercare, comunicare, condividere, collaborare sono ingredienti fondamentali.
L’utilizzo della rete per ricercare, scambiare e condividere. Il ricorso al cloud, l’audio e il video per raccontare e documentare esperienze di ricerca con prodotti multimediali, possono essere occasioni per lo sviluppo di competenze “agite”, utili per costruire anche in modo collaborativo competenze e abilità sia cognitive che sociali.
Scuola come laboratorio di competenze, anche gestionali del testo comunicativo, che possono essere messe in campo, ad esempio, in audio e videointerrogazioni il cui ascolto può essere utile, peraltro, anche ai compagni.
Far realizzare agli studenti tutorial in tempi limitati (secondo i ragazzi il tempo limitato è “tanto quanto dura una canzone” che si può caricare più facilmente su you tube) per l’utilizzo di programmi per mappe, linee del tempo, significa far elaborare in maniera contestualizzata e pratica un prodotto che implicitamente prevede di aver operato tramite mappa concettuale, mappa mentale e relativa scaletta espositiva, perché in caso contrario le istruzioni del testo informativo perderebbero l’efficacia e non raggiungerebbero il destinatario.
Far realizzare agli studenti tutorial in tempi limitati (secondo i ragazzi il tempo limitato è “tanto quanto dura una canzone” che si può caricare più facilmente su you tube) per l’utilizzo di programmi per mappe, linee del tempo, significa far elaborare in maniera contestualizzata e pratica un prodotto che implicitamente prevede di aver operato tramite mappa concettuale, mappa mentale e relativa scaletta espositiva, perché in caso contrario le istruzioni del testo informativo perderebbero l’efficacia e non raggiungerebbero il destinatario.
Nuovo rapporto docente-studenti- nella didattica del cre@pprendere le tecnologie impongono di convivere con il nuovo che, appunto, è sempre nuovo, e in questa rete di apprendimento continuo le tecnologie, che sono nuove sia per gli insegnanti che per gli studenti, ridisegnano un nuovo rapporto insegnante- studenti. Un nuovo rapporto che li vede entrambi protagonisti e autori su web.
Nell’Horizon Report, già dal 2013, si prevedeva la diffusione massiva dell’utilizzo dei Tablet per la formazione. Lei ha avuto modo di sperimentarli in classe?
Sì, ho avuto modo di sperimentarli. Attraverso una donazione della Coop Estense, un milione di euro alle scuole terremotate, l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) e il Servizio Marconi TSI, l’assessorato Scuola della Regione E.R., hanno deciso di destinare l’intera cifra per dare impulso alla didattica. Sono state create 58 classi 2.0 definite “mixed mobile”. L’apprendimento avviene tramite la condivisione in tempo reale di contenuti e materiali multimediali tra insegnante e studenti e viceversa.
Io seguo due consigli di classe della scuola secondaria di secondo grado le cui classi sono dotate di tablet, lavagna interattiva multimediale, netbook. Un metodo didattico all’avanguardia che vede coinvolti docenti e studenti.
Se la LIM (lavagna interattiva multimediale), introdotta dal Ministero dell’Istruzione in questi anni catalizzando l’attenzione di docenti e genitori, è stata un cavallo di Troia utile per inserire i primi cambiamenti nella didattica, il tablet oggi può rappresentare l’oggetto transizionale casa-scuola che di app in app può diventare strumento del tutto naturale. Credo che utilizzeremo veramente in modo proficuo la tecnologia nella didattica solo quando ci dimenticheremo che la stiamo usando.
Io seguo due consigli di classe della scuola secondaria di secondo grado le cui classi sono dotate di tablet, lavagna interattiva multimediale, netbook. Un metodo didattico all’avanguardia che vede coinvolti docenti e studenti.
Se la LIM (lavagna interattiva multimediale), introdotta dal Ministero dell’Istruzione in questi anni catalizzando l’attenzione di docenti e genitori, è stata un cavallo di Troia utile per inserire i primi cambiamenti nella didattica, il tablet oggi può rappresentare l’oggetto transizionale casa-scuola che di app in app può diventare strumento del tutto naturale. Credo che utilizzeremo veramente in modo proficuo la tecnologia nella didattica solo quando ci dimenticheremo che la stiamo usando.
I MOOC (Massive Open Online Courses) hanno riportato l’attenzione internazionale sulla diffusione e condivisione della conoscenza online aperta a tutti. Quali sono le caratteristiche che lezioni a distanza, rispetto a quelle in aula, non potranno mai avere?
Trovo che la diffusione e la condivisione della conoscenza online aperta a tutti faccia della conoscenza un valore aggiunto. Poter attingere a lezioni e materiali da casa propria con i propri tempi, confrontandosi anche con le altre persone, è una positiva esperienza. Credo che le lezioni a distanza siano molto utili per gli adulti mentre per gli studenti ritengo che la modalità a distanza sia una ricchezza solo se opportunamente utilizzata: il lavoro collaborativo è prezioso ma la regia lo è altrettanto.
Personalmente utilizzo anche i social network per la didattica però ritengo che i ruoli vadano ben distinti per cui ho un account per gli studenti separato da quello personale dove posso più liberamente esprimere opinioni personali.
Ritengo che l’utilizzo dei social network sia importante anche per l’autoaggiornamento. Infatti oggi numerosi sono i gruppi di autoformazione in social come Facebook per l’utilizzo di tecnologie nella didattica (tablet Ipad, Android, LIM).
Personalmente utilizzo anche i social network per la didattica però ritengo che i ruoli vadano ben distinti per cui ho un account per gli studenti separato da quello personale dove posso più liberamente esprimere opinioni personali.
Ritengo che l’utilizzo dei social network sia importante anche per l’autoaggiornamento. Infatti oggi numerosi sono i gruppi di autoformazione in social come Facebook per l’utilizzo di tecnologie nella didattica (tablet Ipad, Android, LIM).
Che innovazioni prevede saranno introdotte in futuro a supporto della didattica?
Maggiore sinergia scuola-società
Nonostante molto sia stato fatto negli ultimi anni in termini di investimento materiale e umano, ingenti i fondi per la formazione dei docenti e per l’acquisto di tecnologia, credo che ci sia ancora molto da fare.
L’OCSE in un suo recente rapporto sulla scuola italiana (marzo 2013) dimostra come a questo ritmo di investimenti la scuola italiana avrebbe bisogno di 15 anni per colmare il gap con i paesi più avanzati.
Ritengo che una delle strade possibili potrebbe essere quella delle donazioni di enti esterni alla scuola, una sinergia scuola territorio che potrebbe disegnare nuovi panorami.
Nonostante molto sia stato fatto negli ultimi anni in termini di investimento materiale e umano, ingenti i fondi per la formazione dei docenti e per l’acquisto di tecnologia, credo che ci sia ancora molto da fare.
L’OCSE in un suo recente rapporto sulla scuola italiana (marzo 2013) dimostra come a questo ritmo di investimenti la scuola italiana avrebbe bisogno di 15 anni per colmare il gap con i paesi più avanzati.
Ritengo che una delle strade possibili potrebbe essere quella delle donazioni di enti esterni alla scuola, una sinergia scuola territorio che potrebbe disegnare nuovi panorami.
Byod (Bring your own device)
Altro scenario che si sta rivelando promettente è quello del Byod, ovvero la sperimentazione con i ragazzi di tablet e vari device portati da casa, tra cui quei potenti cellulari che i ragazzi hanno in tasca ma raramente utilizzano per lo studio. Un piccolo laboratorio polifunzionale che permette, ad esempio, di fotografare la lavagna, azione utile per chi è in difficoltà nel prendere appunti, di registrare e ascoltare per autocorreggersi e migliorarsi, di prendere appunti con la velocità del t9, di poter scaricare i classici in pdf, come la Divina Commedia o il Decameron. Queste sono alcune delle tante possibilità che il Byod offre ma tante altre sono da esplorare.
Altro scenario che si sta rivelando promettente è quello del Byod, ovvero la sperimentazione con i ragazzi di tablet e vari device portati da casa, tra cui quei potenti cellulari che i ragazzi hanno in tasca ma raramente utilizzano per lo studio. Un piccolo laboratorio polifunzionale che permette, ad esempio, di fotografare la lavagna, azione utile per chi è in difficoltà nel prendere appunti, di registrare e ascoltare per autocorreggersi e migliorarsi, di prendere appunti con la velocità del t9, di poter scaricare i classici in pdf, come la Divina Commedia o il Decameron. Queste sono alcune delle tante possibilità che il Byod offre ma tante altre sono da esplorare.
Multicanalità della didattica per individualizzare
Nelle nostre classi, sempre più numerose, individualizzare è un imperativo categorico ma di difficile realizzazione e il futuro mi piacerebbe pensarlo orientato a una didattica multicanale. La multimedialità, utilizzando vari linguaggi, ha maggiori possibilità di aprirsi per andare incontro ai vari approcci e stili cognitivi.
Nelle nostre classi, sempre più numerose, individualizzare è un imperativo categorico ma di difficile realizzazione e il futuro mi piacerebbe pensarlo orientato a una didattica multicanale. La multimedialità, utilizzando vari linguaggi, ha maggiori possibilità di aprirsi per andare incontro ai vari approcci e stili cognitivi.
Pedagogia adattiva e inclusiva
Mi piace anche pensare a una pedagogia che diventi fortemente inclusiva e che i produttori attivi raggiungano competenze facendo e aiutando anche chi è in difficoltà, ad esempio i compagni con disturbi specifici di apprendimento. Difficoltà che oggi, a mio avviso, la scuola tende a “protocollizzare” con documenti cartacei quando è in difficoltà nel dare risposte. Un fare raggiungendo competenze cognitive ma anche promovendo intelligenze gardneriane: interpersonale, nel relazionarsi ad altre persone, nel comprenderne il comportamento, le motivazioni o le emozioni, intrapersonale nel capire se stessi, chi siamo, che cosa ci fa essere come siamo, come cambiamo nel tempo, esistenziale, nel riflettere sulle questioni fondamentali concernenti l’esistenza e nel ragionamento astratto per categorie concettuali universali.
Mi piace anche pensare a una pedagogia che diventi fortemente inclusiva e che i produttori attivi raggiungano competenze facendo e aiutando anche chi è in difficoltà, ad esempio i compagni con disturbi specifici di apprendimento. Difficoltà che oggi, a mio avviso, la scuola tende a “protocollizzare” con documenti cartacei quando è in difficoltà nel dare risposte. Un fare raggiungendo competenze cognitive ma anche promovendo intelligenze gardneriane: interpersonale, nel relazionarsi ad altre persone, nel comprenderne il comportamento, le motivazioni o le emozioni, intrapersonale nel capire se stessi, chi siamo, che cosa ci fa essere come siamo, come cambiamo nel tempo, esistenziale, nel riflettere sulle questioni fondamentali concernenti l’esistenza e nel ragionamento astratto per categorie concettuali universali.
Educ@apprendere
Ritengo che le innovazioni della didattica passino anche attraverso l’utilizzo della rete per insegnare, apprendere, confrontarsi. La rete internet come risorsa: social e free per insegnanti e studenti.
Dalla rete passa anche la scrittura collaborativa e la condivisione in cloud, strada quasi obbligata per dialogare tra dispositivi differenti ma anche dalle opportunità straordinarie per esperire nuove strade come, ad esempio, l’opportunità di rendere accessibile e aperto lo spazio del compito, cooperando per imparare e per creare utilizzando luoghi virtuali.
Scuola 3.0: nuove frontiere dello spazio e del tempo scolastico
Negli ultimi anni il fronte di innovazione si è aperto con la sperimentazione della classe 2.0, tecnologia utilizzata per la didattica in classe, che ha aperto per il futuro scenari che vanno oltre la singola classe verso la SCUOLA 2.0.
Anche lo spazio scolastico sta ridisegnando le proprie dimensioni e nel futuro potrebbero essere ben più numerose le realtà che anziché la classe-aula optano per scelte di aggregazione per compito, interesse o altro, andando verso la classe 3.0.
Stessa dilatazione e flessibilità sembra avere il tempo scolastico con il cloud e l’online.
L’ utilizzo della rete per comunicare, dilatando tempi e modalità della scuola e utilizzando le tecnologie nella metodologia, può contribuire ad arricchire l’esperienza didattica d’autore. In questa direzione stanno camminando molte realtà scolastiche che, affrontando un nuovo rapporto con il libro di testo, hanno avviato esperienze che si muovono tra il libro digitale cocostruito con la casa editrice e la costruzione dell’ebook in classe.
Simonetta Sandra Maestri
Ritengo che le innovazioni della didattica passino anche attraverso l’utilizzo della rete per insegnare, apprendere, confrontarsi. La rete internet come risorsa: social e free per insegnanti e studenti.
Dalla rete passa anche la scrittura collaborativa e la condivisione in cloud, strada quasi obbligata per dialogare tra dispositivi differenti ma anche dalle opportunità straordinarie per esperire nuove strade come, ad esempio, l’opportunità di rendere accessibile e aperto lo spazio del compito, cooperando per imparare e per creare utilizzando luoghi virtuali.
Scuola 3.0: nuove frontiere dello spazio e del tempo scolastico
Negli ultimi anni il fronte di innovazione si è aperto con la sperimentazione della classe 2.0, tecnologia utilizzata per la didattica in classe, che ha aperto per il futuro scenari che vanno oltre la singola classe verso la SCUOLA 2.0.
Anche lo spazio scolastico sta ridisegnando le proprie dimensioni e nel futuro potrebbero essere ben più numerose le realtà che anziché la classe-aula optano per scelte di aggregazione per compito, interesse o altro, andando verso la classe 3.0.
Stessa dilatazione e flessibilità sembra avere il tempo scolastico con il cloud e l’online.
L’ utilizzo della rete per comunicare, dilatando tempi e modalità della scuola e utilizzando le tecnologie nella metodologia, può contribuire ad arricchire l’esperienza didattica d’autore. In questa direzione stanno camminando molte realtà scolastiche che, affrontando un nuovo rapporto con il libro di testo, hanno avviato esperienze che si muovono tra il libro digitale cocostruito con la casa editrice e la costruzione dell’ebook in classe.
Creare online mappe
Senza dover scaricare alcun programma si possono creare mappe direttamente on line.
Ecco un tutorial che spiega come lavorare online con Popplet, Mindomo e altri due web app
tutorial mappe on line

Con COGGLE ci si può sbizzarrire con la creatività producendo note velocemente e facilmente. Condividerle con studenti, amici e colleghi gratuitamente
https://coggle.it/
Nella schermata iniziale tovate anche un filmato che visualizza le istruzioni.
Ecco un tutorial che spiega come lavorare online con Popplet, Mindomo e altri due web app
tutorial mappe on line

Con LucidChart online si può collaborare e lavorare insieme in tempo reale per creare diagrammi di flusso, organigrammi, mappe mentali. Lucidchart è supportata in tutti i moderni browser come Google Chrome, Firefox, Safari e Internet Explorer 8+.
LucidChart consente la stampa in file PDF, JPEG e PNG.
Oltre a lavorare sui principali sistemi operativi come Microsoft Windows, Mac OS X e Linux, LucidChart è anche funzionale su iPad tramite il browser Safari. Su iPad LucidChart consente agli utenti di toccare-disegnare forme che vengono convertiti automaticamente in simboli standard.
Disponibile anche offline per Android e iPad.
Si segnala che ora, un grazie a Roberto Bondi per avermelo segnalato, LucidChart è anche in app, si lega a google apps.
Per approfondire https://chrome.google.com/webstore/detail/lucidchart-diagrams-onlin/apboafhkiegglekeafbckfjldecefkhn?hl=it
Per iniziare ad utilizzare LucidChart ecco alcuni tutorial:
http://www.youtube.com/watch?v=yxxp4St8OiE
http://www.youtube.com/watch?v=n5iG2mKc_lY
http://www.youtube.com/watch?v=kRz7WzLJX10
http://www.youtube.com/watch?v=Xjn11lUeHYQ
http://www.youtube.com/watch?v=Kk9MSeQcUeo
http://www.youtube.com/watch?v=bTIE2PvwlQU
Per approfondire https://chrome.google.com/webstore/detail/lucidchart-diagrams-onlin/apboafhkiegglekeafbckfjldecefkhn?hl=it
Per iniziare ad utilizzare LucidChart ecco alcuni tutorial:
http://www.youtube.com/watch?v=yxxp4St8OiE
http://www.youtube.com/watch?v=n5iG2mKc_lY
http://www.youtube.com/watch?v=kRz7WzLJX10
http://www.youtube.com/watch?v=Xjn11lUeHYQ
http://www.youtube.com/watch?v=Kk9MSeQcUeo
http://www.youtube.com/watch?v=bTIE2PvwlQU
Con COGGLE ci si può sbizzarrire con la creatività producendo note velocemente e facilmente. Condividerle con studenti, amici e colleghi gratuitamente
https://coggle.it/
Nella schermata iniziale tovate anche un filmato che visualizza le istruzioni.
Con BUBBL.US, dopo essersi registrati, si possono realizzare mappe in modo intuitivo.
In alto a sinistra è presente anche una breve guida (getting started).
Con MINDOMO è possibile realizzare mappe mentali e mappe concettuali
Ecco un tutorial per utilizzare Mindomo:
Creare e condividere online linee del tempo
Di fronte alla crescente presenza di tecnologie che vanno sempre più differenziandosi emerge la necessità di individuare modalità che ci mettano in grado di superare le barriere di diversi dispositivi (netbook, notebook, tablet) allargando spazi e tempi di condivisione e di collaborazione.
Inoltre, come evitare il diffondersi dei virus, quasi inevitabile nel passaggio di chiavette dei vari studenti e/o colleghi? Come bypassare difficoltà di comunicazione tra linguaggi diversi e come ritrovare i nostri documenti senza necessariamente avere il nostro pc in borsa? Come dal nostro pc aprire il lavoro individuale alla collaborazione di altri? La risposta a tutto questo la possiamo trovare online.
Ecco alcune indicazioni secondo ciò che vogliamo realizzare.
Linee del tempo on line con TIKI TOKI-
Tiki TOKI permette di creare linee del tempo animate con testi scritti, link, immagini e video. Intuitivo e facile da usare, completamente gratuito e senza obbligo di registrarsi al sito. La scansione del tempo è in secoli. decenni, anni, mesi e giorni.
Per accedere aTIKI TOKI clicca qui
Per un primo sguardo all'uso
clicca il tutorial
Creare e condividere linee del tempo con Timelines
Whenintime è un'applicazione web che permette di creare, guardare, condividere linee del tempo digitali e interattive. Con Whenintime è possibile anche collaborare a linee del tempo realizzate da altri.
Gli eventi della Timeline possono essere personalizzate scegliendo temi e template, condivise su social network come Twitter, You tube, Flikr ecc.
Ecco il link dove registrarsi
http://whenintime.com/
Linee multimediali con Timetoast
Ci si può registrare gratuitamente e sarà sufficiente inserire le date che ci interessano, aggiungere eventuali commenti scritti o immagini per poter visualizzare il tutto in stile classico timeline o come elenco cronologico. Una volta ultimato il lavoro si potrà condividere il tutto.
Ecco dove registrarsi.
http://www.timetoast.com/
Ecco un tutorial per imparare ad utilizzarlo:
Prima parte del tutorial
Seconda parte del tutorial
Inoltre, come evitare il diffondersi dei virus, quasi inevitabile nel passaggio di chiavette dei vari studenti e/o colleghi? Come bypassare difficoltà di comunicazione tra linguaggi diversi e come ritrovare i nostri documenti senza necessariamente avere il nostro pc in borsa? Come dal nostro pc aprire il lavoro individuale alla collaborazione di altri? La risposta a tutto questo la possiamo trovare online.
Ecco alcune indicazioni secondo ciò che vogliamo realizzare.
Linee del tempo on line con TIKI TOKI-
Tiki TOKI permette di creare linee del tempo animate con testi scritti, link, immagini e video. Intuitivo e facile da usare, completamente gratuito e senza obbligo di registrarsi al sito. La scansione del tempo è in secoli. decenni, anni, mesi e giorni.
Per accedere aTIKI TOKI clicca qui
Per un primo sguardo all'uso
clicca il tutorial
Creare e condividere linee del tempo con Timelines
Whenintime è un'applicazione web che permette di creare, guardare, condividere linee del tempo digitali e interattive. Con Whenintime è possibile anche collaborare a linee del tempo realizzate da altri.
Gli eventi della Timeline possono essere personalizzate scegliendo temi e template, condivise su social network come Twitter, You tube, Flikr ecc.
http://whenintime.com/
Linee multimediali con Timetoast
Ci si può registrare gratuitamente e sarà sufficiente inserire le date che ci interessano, aggiungere eventuali commenti scritti o immagini per poter visualizzare il tutto in stile classico timeline o come elenco cronologico. Una volta ultimato il lavoro si potrà condividere il tutto.
Ecco dove registrarsi.
http://www.timetoast.com/
Ecco un tutorial per imparare ad utilizzarlo:
Prima parte del tutorial
Seconda parte del tutorial
Come scaricare un filmato da YouTube
Quando la connessione è lenta si rischia di dover attendere il caricamento e questo rallenta anche i tempi di attenzione in classe. Si consiglia allora di scaricare i filmati e inserirli all'interno del file del software lim.
Per scaricare un filmato da you tube si può utilizzare Keepvid senza bisogno di scaricare alcun programma.
Ecco le indicazioni in un tutorial
COME SCARICARE UN FILMATO DA YOU TUBE


Per scaricare un filmato da you tube si può utilizzare Keepvid senza bisogno di scaricare alcun programma.
Ecco le indicazioni in un tutorial
COME SCARICARE UN FILMATO DA YOU TUBE


Primi passi con la Lim Hitachi e il suo software autore Starboard
Passiamo ora al software autore della LIM Hitachi
Starboard
Oppure inserisci il cd annesso alla LIM e segui le indicazioni.
Nella colonna di destra di questo blog trovate manuali anche per l'uso di Starboard.
Ecco di seguito alcuni tutorial che illustrano le principali funzioni.
COME INIZIARE
GESTIRE LE PAGINE
SCRIVERE E CANCELLARE
LINEE FORME E PENNA INTELLIGENTE
CATTURARE UNA SCHERMATA
ALLEGATI E IMMAGINI
LO STRUMENTO COMPASSO
LO STRUMENTO CRONOMETRO
Buona esercitazione a tutti.
Starboard
Ecco il link per scaricarlo
cliccare download e inserire il codice (che si trova sulla scatola d'imballo della LIM).
Per scaricare l'ultima versione puoi andare direttamente qui CLICCA .Oppure inserisci il cd annesso alla LIM e segui le indicazioni.

Nella colonna di destra di questo blog trovate manuali anche per l'uso di Starboard.
Ecco di seguito alcuni tutorial che illustrano le principali funzioni.
COME INIZIARE
GESTIRE LE PAGINE
SCRIVERE E CANCELLARE
LINEE FORME E PENNA INTELLIGENTE
CATTURARE UNA SCHERMATA
ALLEGATI E IMMAGINI
LO STRUMENTO COMPASSO
LO STRUMENTO CRONOMETRO
Buona esercitazione a tutti.
Simonetta
Attenzione è preferibile non utilizzare explorer
Utilizzando Explorer potreste avere problemi di visualizzazione dei post o dei link. Consiglio di utilizzare Mozilla o Google Chrome per navigare in queste pagine.
Primi passi con la LIM Smartboard e con il software Notebook
Per l'avvio della lavagna interattiva Smartboard
1- accertarsi che la lavagna interattiva e il proiettore siano collegati al computer.
2- Accendere il proiettore con il telecomando del proiettore e il computer.
3- La lavagna interattiva si alimenta dal computer e viene attivata automaticamente.
4- Quando il computer e la lavagna interattiva hanno stabilito la comunicazione, la spia si illumina. A questo punto la Lim consente l'uso delle funzioni tattili ed è possibile aprire qualunque applicazione disponibile sul computer collegato.
5- Cliccare per aprire il software Notebook
SPEGNIMENTO
1- Chiudere da Start (come normalmente si chiude un computer) e spegnere il proiettore con il telecomando (in genere doppio clic).
2- Spegnere l'interruttore della ciabatta (se presente).
PULIZIA E BUON USO
1- La superficie della lavagna va pulita solo con uno straccio pulito e asciutto (nessun detergente né pennarelli).
2- Evitare di lasciare accesa la lim se non serve (la lampada si consuma e ha un costo elevato).
3- Scrivere solo con il dito o con l'apposita penna SMART.
ORIENTAMENTO
Il prodotto Smart viene fornito con un'impostazione predefinita per l'allineamento dell'immagine di un computer standard. Tuttavia, se il puntatore viene visualizzato leggermente spostato rispetto al punto in cui si è toccato lo schermo, sarà necessario correggere l'allineamento orientando l'unità. In tal modo, nel software di Smart board, si imposterà con esattezza la posizione dell'immagine sul prodotto.
Per orientare l'unità, si premono dei punti specifici dello schermo interattivo. Si accede alla schermata di orientamento premendo l'icona Smartboard e selezionando orient. La procedura può prevedere 4, 9 o 20 pressioni, a seconda dell'impostazione di precisione allineamento/orientamento.
Seguite il tutorial per orientare la lavagna.
http://youtu.be/bxsVfMaN-9E
Agli studenti che non hanno il software si può indicare la presente versione online di Notebook da cui potranno aprire il file ed utilizzare alcune funzioni (es. scrivere ed evidenziare)
http://express.smarttech.com/
SCARICARE IL SOFTWARE NOTEBOOK NEL PROPRIO PC
Scaricare il software nel proprio pc consente di lavorare anche da casa per imparare le principali funzioni del software e/o preimpostare le attività didattiche. -->
FORME
Tutorial per l'uso della tendina
1- accertarsi che la lavagna interattiva e il proiettore siano collegati al computer.
2- Accendere il proiettore con il telecomando del proiettore e il computer.
3- La lavagna interattiva si alimenta dal computer e viene attivata automaticamente.
4- Quando il computer e la lavagna interattiva hanno stabilito la comunicazione, la spia si illumina. A questo punto la Lim consente l'uso delle funzioni tattili ed è possibile aprire qualunque applicazione disponibile sul computer collegato.
5- Cliccare per aprire il software Notebook
1- Chiudere da Start (come normalmente si chiude un computer) e spegnere il proiettore con il telecomando (in genere doppio clic).
2- Spegnere l'interruttore della ciabatta (se presente).
PULIZIA E BUON USO
1- La superficie della lavagna va pulita solo con uno straccio pulito e asciutto (nessun detergente né pennarelli).
2- Evitare di lasciare accesa la lim se non serve (la lampada si consuma e ha un costo elevato).
3- Scrivere solo con il dito o con l'apposita penna SMART.
ORIENTAMENTO
Il prodotto Smart viene fornito con un'impostazione predefinita per l'allineamento dell'immagine di un computer standard. Tuttavia, se il puntatore viene visualizzato leggermente spostato rispetto al punto in cui si è toccato lo schermo, sarà necessario correggere l'allineamento orientando l'unità. In tal modo, nel software di Smart board, si imposterà con esattezza la posizione dell'immagine sul prodotto.
Per orientare l'unità, si premono dei punti specifici dello schermo interattivo. Si accede alla schermata di orientamento premendo l'icona Smartboard e selezionando orient. La procedura può prevedere 4, 9 o 20 pressioni, a seconda dell'impostazione di precisione allineamento/orientamento.
Seguite il tutorial per orientare la lavagna.
http://youtu.be/bxsVfMaN-9E
Agli studenti che non hanno il software si può indicare la presente versione online di Notebook da cui potranno aprire il file ed utilizzare alcune funzioni (es. scrivere ed evidenziare)
http://express.smarttech.com/
SCARICARE IL SOFTWARE NOTEBOOK NEL PROPRIO PC
Scaricare il software nel proprio pc consente di lavorare anche da casa per imparare le principali funzioni del software e/o preimpostare le attività didattiche. -->
Il software notebook si scarica
direttamente dal sito Smart.
Aprire il menu dal triangolino poi Choose a version
ECCO UN TUTORIAL PER SCARICARE NEL PROPRIO PC IL SOFTWARE
http://youtu.be/DhiyaGxiaGs
Il codice per passare dalla versione di prova a trenta giorni a quella definitiva è quello della lim della scuola.
Per utilizzare il registratore smart clicca su questa scritta
ECCO ALTRI TUTORIAL PER L'USO DEL SOFTWARE
Scrivere e misurare (funzioni di base)
Uso della macchina fotografica
http://youtu.be/DhiyaGxiaGs
Il codice per passare dalla versione di prova a trenta giorni a quella definitiva è quello della lim della scuola.
Per utilizzare il registratore smart clicca su questa scritta
ECCO ALTRI TUTORIAL PER L'USO DEL SOFTWARE
Scrivere e misurare (funzioni di base)
Uso della macchina fotografica
FORME
Tutorial per l'uso della tendina
Proposta di lavoro con funzioni della lim e temi
Una proposta per esercitarsi con delle funzioni da sviluppare.
Tra le proposte possibili rientrano:
- scelte di argomenti diversi
- lavoro individuale, di coppia o di piccolo gruppo
- scelte di funzioni diverse da quelle proposte.
I temi potrebbero essere: ambiente, sicurezza, viaggio.
A presto
S. S. Maestri
Tra le proposte possibili rientrano:
- scelte di argomenti diversi
- lavoro individuale, di coppia o di piccolo gruppo
- scelte di funzioni diverse da quelle proposte.
AMBITO DI APPLICAZIONE |
FUNZIONE |
1
Scrittura
|
Scrivere, cancellare, usare i colori
|
Usare frecce, linee, forme
|
|
Riconoscimento testo
|
|
Riconoscimento forme
|
|
Usare la tastiera virtuale
|
|
2
Visualizzazione
|
lente
|
tendina
|
|
occhio di bue/faretto
|
|
3
Salvataggio, importazione,
esportazione, registrazione
|
Creazione e gestione sequenza pagine
|
Salvataggio di un file creato
|
|
Importazione o esportazione di un
file di altro formato
|
|
Cattura schermo
|
|
Registrazione in formato audio-video
|
|
Utilizzo di altri software/file presenti
sul computer (es. word, excel, powerpoint, pfd…)
|
|
4
Gestione risorse multimediali
|
Importare e gestire testo
|
Utilizzo file audio
|
|
Utilizzo immagini
|
|
Utilizzo file video
|
|
Inserimento e gestione collegamenti a risorse interne/esterne
e siti Internet
|
I temi potrebbero essere: ambiente, sicurezza, viaggio.
A presto
S. S. Maestri
Iscriviti a:
Post (Atom)